Il progetto vuole offrire colloqui e gruppi di auto mutuo aiuto on-line, a sostegno di coloro che stanno vivendo un lutto.
Ci rivolgiamo alle persone che, per svariati motivi, non possono muoversi o che preferiscono l’uso del digitale.
Da oltre 20 anni, noi professionisti dell’equipe di Rimanere Insieme siamo aperti e ricettivi alle esigenze del territorio della provincia di Treviso.
Molti ci conoscono perché offriamo servizi il cui scopo principale è quello di rispondere alle nuove e mutate esigenze delle persone che incontriamo.
In questo contesto, ci siamo resi conto che dovevamo dare “seguito” agli stimoli di cambiamento delle nuove generazioni, oltre che (purtroppo) a quelli dettati dall’emergenza Coronavirus; oggi … cambiano le modalità di contatto, di relazione e di fruizione dei servizi…
Il progresso tecnologico ha consentito un’ evoluzione degli strumenti disponibili, ma non ha modificato i bisogni profondi delle persone che affrontano il delicato tempo del lutto.
Per questo motivo abbiamo scelto di estendere i nostri servizi all’on-line, attraverso un progetto caratterizzato da forme comunicative e tempistiche adeguate alla rete, ma conservando valori e obiettivi che ci hanno guidato nel consolidare la nostra esperienza.

Chi sono i destinatari del progetto ?
Il servizio è dedicato a chi sta affrontando un lutto o si appresta a viverlo per la morte di una persona, anche a causa di gesti suicidari.
Accogliamo anche tutte le persone che soffrono a causa della perdita di un animale domestico o di altri vissuti di assenza e perdita personale importante.
Ci rivolgiamo in modo particolare alle tante persone che, desiderose di ricevere sostegno in un tempo di fatica, sono impossibilitate a raggiungerci o preferiscono avvalersi di sistemi digitali per usufruire dei servizi che offriamo.
Come richiedere supporto e usufruire del servizio di sostegno on line?
Per usufruire dei servizi del progetto Rimanere Insieme in rete, è sufficiente seguire questi 3 step:
- contattarci (compilando il form) e seguire le semplici indicazioni che vi forniremo;
- vi proporremo un primo colloquio iniziale (in modalità video e/o in presenza) per conoscerci reciprocamente e presentare le modalità di funzionamento del servizio;
- valuteremo insieme qual è la risposta più efficace e rispettosa delle necessità di ciascuno, considerando la possibilità dell’inserimento in un gruppo on-line specifico per il proprio lutto, la prosecuzione di colloqui individuali on-line o l’adesione ad altri servizi proposti dalla nostra realtà o da altre affini nel territorio nazionale.
I professionisti coinvolti nel progetto.
Dall’altra parte della cornetta, o del pc, troverai noi. 🙂
Il dott. Lorenzo Bolzonello psicologo e tanatologo
La dott.ssa Maria Augusta De Conti, counselor e insegnante
La dott.ssa Paola Fantin, counselor e scrittrice
Siamo tutti parte dell’Equipe di Rimanere Insieme ADVAR.
Quali sono i tempi di risposta, dopo la richiesta di contatto?
Consapevoli del valore dell’accoglienza, specialmente in un tempo di fatica, rispondiamo normalmente entro 24h dal primo contatto, 365 giorni all’anno.
In questo momento di emergenza, confidiamo nella vostra comprensione se la tempistica si dovesse allungare un po’.
E' richiesto un contributo per aderire al progetto?
Il servizio viene svolto da personale qualificato e formato sulle tematiche di elaborazione del lutto.
Durante il primo colloquio chiediamo semplicemente una piccola donazione, che va a sostenere le spese dei servizi offerti da Rimanere Insieme.
Per richiedere supporto e usufruire del servizio on line, contattaci qui. Grazie
Le informazioni che ti chiediamo ci servono per organizzare il primo contatto telefonico. In quella sede provvederemo a spiegarti tutte le modalità di gestione del servizio di auto mutuo aiuto on line.