Come richiedere un colloquio di orientamento

Stai affrontando un momento difficile e hai bisogno di indicazioni?

Cosa possiamo fare per te.

Siamo a disposizione per aiutarti, offrirti informazioni e chiarimenti sia che tu abbia bisogno della nostra assistenza, sia che desideri indicazioni per affrontare un contesto di malattia, in fase avanzata e terminale, tua o di un tuo famigliare.

 

Il servizio di Orientamento Assistenziale di ADVAR è gratuitamente a tua disposizione per:

  • dare informazioni sull’assistenza ADVAR
  • orientare nelle possibili scelte assistenziali e sui servizi e agevolazioni a cui è possibile accedere
  • fornire indicazioni per il collegamento ai servizi della Rete Territoriale di Cure Palliative e il tuo Medico di Medicina Generale.

Per contattare il Servizio, ti preghiamo di compilare il modulo di contatto cliccando sul pulsante verde: un operatore ADVAR ti ricontatterà (solitamente entro 24-48 ore dalla richiesta).

Per richiedere l’assistenza ADVAR.

Scopri come fare.

Il colloquio conoscitivo con il Servizio di Orientamento assistenziale è un passaggio fondamentale per valutare una richiesta di assistenza perché  consente di stabilire la natura, le necessità e le priorità dei bisogni clinico-assistenziali per valutare l’effettiva possibilità di attivazione dei servizi ADVAR.

I servizi assistenziali presso l’Hospice Casa dei Gelsi sono attivi per tutti i Comuni dell’ULSS “Marca Trevigiana”. Il servizio di assistenza domiciliare è operativo nei distretti sanitari di Treviso Nord e Sud per un totale di 36 Comuni.

Durante il colloquio, che può avvenire con il malato o con un famigliare, l’operatore ADVAR:

  • raccoglierà le richieste di intervento e i bisogni per la valutazione
  • illustrerà le caratteristiche del percorso assistenziale e dei servizi ADVAR
  • offrirà informazioni sui servizi territoriali e sui possibili aiuti, diritti e agevolazioni
  • orienterà la tua famiglia su possibili scelte assistenziali.
Se hai urgenza
>

puoi telefonare e chiedere un colloquio di orientamento

al numero 0422 358311

dal lunedi al giovedi dalle ore 9:00 alle ore 16:30, il venerdi dalle ore 9:00 alle ore 15:00.

oppure scrivere

all’indirizzo orientamento@advar.it

Per richiedere un colloquio con gli operatori ADVAR

Compilando il form e lasciando ad ADVAR i tuoi dati, sarai contattato dai nostri operatori (indicativamente entro 24-48 ore).

 

  • I campi * sono obbligatori; ti risponderemo il prima possibile ma se hai urgenza, chiamaci.
  • INFORMATIVA AI SENSI DELLA DISCIPLINA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI Leggi qui
    La informiamo che, al fine di valutare la possibilità di presa in carico del malato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, vengono richiesti i suoi dati personali e il suo consenso per accedere alla documentazione sanitaria relativa al malato (referti cartella clinica, lettera di dimissioni, ecc).

    Base giuridica e finalità del trattamento
    a) senza il Suo consenso espresso, per le attività inerenti alla valutazione per la presa in carico del malato nei nostri servizi assistenziali a domicilio o in hospice Casa dei Gelsi.
    b) solo previo Suo specifico e distinto consenso, per lo svolgimento di attività di comunicazione diretta, quali l'invio - anche tramite e-mail, SMS ed MMS - di materiale pubblicitario e di comunicazioni aventi contenuto informativo e/o promozionale in relazione a prodotti o servizi forniti e/o promossi dal Titolare, ivi compresi omaggi e campioni gratuiti; 

    Periodo di conservazione dei dati
    I Suoi dati personali saranno trattati per il tempo strettamente indispensabile al perseguimento delle sopra indicate finalità e comunque, in caso di non presa in carico non oltre i 12 mesi, trascorso il quale saranno cancellati o resi anonimi.
    Con specifico riguardo alle finalità descritte al punto B), i Suoi dati personali saranno trattati per 24 mesi, salvo intervenga prima la revoca del Suo consenso, che potrà riguardare tutte, una o alcune di esse.

    Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
    Per le finalità di cui alla lettera a) del punto precedente, il conferimento dei dati è necessario, e costituisce condizione indispensabile per evadere la sua richiesta di gestire le informazioni di del malato: il mancato conferimento comporta dunque per il richiedente l'impossibilità di ricevere i servizi richiesti. Per la finalità di cui alla lettera b) del punto precedente, il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto di conferire tali dati e di prestare il relativo consenso comporta l'impossibilità per il Titolare di dar seguito alle attività di marketing diretto e di accedere ai benefici ad essa connessi. 

    Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari
    I Suoi dati potranno essere comunicati:
    per le finalità di cui al punto
    A), a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di autorizzati del trattamento e/o amministratori di sistema;
    per le finalità di cui al punto
    B), a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare in qualità di responsabili del trattamento; qualora i Suoi dati dovessero essere trattati per conto della Società da parte di soggetti terzi, questi saranno designati come responsabili del trattamento con apposito contratto od altro atto giuridico; i Suoi dati non saranno in ogni caso oggetto di diffusione.

    Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione internazionale
    I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento presso Paesi Terzi non europei.
    al trattamento dei propri dati personali per finalità di Comunicazione.

Ho scelto di dare valore ai valori in cui credo.


Lasciti Testamentari
Solidali

Informati