Scopri il PROGETTO SCUOLA, interamente dedicato al mondo della scuola e dell’adolescenza
E’ un progetto di sensibilizzazione e di formazione dedicato a coloro che accompagnano i giovani nel loro percorso formativo con responsabilità educative, nella scuola o in altre agenzie educative.
IL PROGETTO SCUOLA IN 5 PUNTI 

Come lavoriamo:
1. Sostegno alla comunità scolastica in caso di lutto o cordoglio anticipatorio
Rimanere Insieme offre nel territorio un servizio di consulenza alle scuole che si trovano ad affrontare l’emergenza di un lutto.
Su richiesta vengono realizzati incontri di sostegno per insegnanti (individuali o d’equipe) per studenti e per famiglie della comunità scolastica colpita.
2. Laboratori a scuola per ragazzi in lutto
La motivazione per l’avvio di questo progetto nasce dall’esperienza di accoglienza attraverso lo “spazio ascolto” degli alunni delle Scuole Superiori che rileva un bisogno di condivisione e sostegno da parte dei ragazzi che hanno subito un lutto.
Il progetto nasce su richiesta degli Istituti Superiori del territorio con l’intento di favorire nei ragazzi il processo elaborativo della perdita attraverso la creazione di una rete di supporto tra pari.
Destinatari: a studenti delle scuole superiori accomunati dalla sofferenza per una perdita.
Obiettivi:
- Favorire l’elaborazione del lutto attraverso uno uno spazio di condivisione e di ascolto tra pari
- Incrementare la capacità di dare nome alla sofferenza legata alla perdita subita per poterla condividere in un luogo protetto con garanzia del contenimento emotivo
- Potenziare favorevolmente la rete di sostegno e di condivisione tra pari.
Metodologia: incontri strutturati a carattere laboratoriale (attività espressive, circle time, film, letture…)
Conduzione: l’attività di condivisione tra pari è coordinata da un educatore/psicologo ADVAR (Rimanere Insieme) e da un insegnante della scuola, formato sui temi del lutto.
Tempi e luoghi: gli incontri si svolgono presso la scuola, al pomeriggio, mediamente con la cadenza di un incontro ogni tre settimane nel corso dell’anno scolastico.
3. Seminario annuale di formazione per insegnanti
PRENDERSI CURA DELLA VITA
PERDITE E LUTTI COME OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER L’ETA’ SCOLASTICA
E’ un progetto di sensibilizzazione e di formazione dedicato a coloro che accompagnano i giovani nel loro percorso formativo con responsabilità educative, nella scuola o in altre agenzie educative.
Il progetto nasce dalla ultraventennale esperienza Advar in collaborazione con L’Ufficio Scolastico di Treviso
Finalità: offrire ai corsisti la possibilità di un itinerario formativo centrato sulla comprensione della storia naturale di perdite vitali fisiologiche e del lutto legato alla morte e sullo sviluppo di risorse, singole e collegiali, per farvi fronte a scuola.
Destinatari: personale docente e non docente degli istituti scolastici statali e paritari del trevigiano e di tutti coloro che svolgono una funzione educativa (allenatori sportivi, religiosi, catechisti, volontari per la scuola, …)
Organizzazione:
Il corso è a numero chiuso, si attiva con almeno 20 iscritti, per un massimo di 40.
Sono previsti CINQUE incontri
Contenuti degli incontri:
- La scuola davanti al lutto e al cordoglio. Risorse e problemi della scuola di fronte al nascere, al vivere, al morire. Il senso del vivere a scuola, la ricerca di senso della vita a scuola.
- L’elaborazione del lutto in fase evolutiva: lutto dei bambini e lutto degli adolescenti
- Affrontare l’emergenza di un lutto a scuola e con la famiglia.
- Le emozioni i sentimenti connessi alle perdite (dai cosiddetti piccoli lutti alla morte di una persona cara).
- Le esperienze concrete: l’ascolto dei giovani e delle loro domande, l’ascolto delle famiglie nelle circostanze del lutto.
- Le possibili offerte formative informali, tramite letteratura ed altre attività.
- Le interazione tra coetanei, i contatti con la famiglia e con altre agenzie, ipotesi di lavoro a scuola e per la scuola e negli altri ambiti educativi.
4. Formazione continua insegnanti
Agli insegnati/educatori vengono periodicamente offerte occasioni di formazione (workshop, seminari, incontri di approfondimento, partecipazione ad eventi cinematografici o teatrali) centrati sul tema dell’elaborazione della perdita.
5. Gruppo di lavoro con la scuola
In risposta al rilevante, crescente interesse manifestato dagli insegnanti del territorio in relazione alle tematiche connesse al lutto si è costituito il gruppo di lavoro Rimanere Insieme con la Scuola (RIS) composto da professionisti e volontari che operano, a più titoli, direttamente o indirettamente, nelle agenzie educative, compreso l’Ufficio Scolastico Provinciale quale referente attivo.
In una logica sinergica di rete territoriale, Rimanere Insieme con la scuola si sta adoperando per raccogliere e diffondere esperienze e progetti realizzati a scuola di elaborazione del lutto ed educazione alla perdita e alla finitezza della vita.