Le Cure Palliative sono un modello di cura completo e personalizzato
Nel rispetto della tua volontà e dei tuoi diritti
Le cure palliative sono un modello di cura completo e personalizzato. La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) le definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”.
Sono l’insieme dei trattamenti rivolti a controllare i sintomi della malattia, in primo luogo il dolore, riducendo il livello di sofferenza per preservare la miglior qualità di vita possibile dei malati e dei loro famigliari.
Le cure palliative sono garantite a tutti i malati inguaribili in fase avanzata e terminale e danno risposte adeguate ai complessi e differenti bisogni fisici, ma anche spirituali, psicologici e sociali del malato e della sua famiglia
ADVAR inoltre riconosce al malato una serie di diritti inalienabili che si impegna a non disattendere.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto di tutti i cittadini all’accesso alle cure palliative è la legge 38/2010.
I diritti della persona malata:
- di essere curata a prescindere dalla sua origine, cultura, religione e ceto sociale
- di essere considerata persona sino alla fine nel rispetto dei propri valori
- ad un consenso informato, che in cure palliative va inquadrato come consenso alla presa in carico complessiva del malato, piuttosto che alla sola effettuazione di prestazioni terapeutico-assistenziali
- ad un’informazione chiara e completa, se lo desidera, sulle sue condizioni di salute e sul decorso della malattia
- a partecipare alle decisioni che la riguardano nel rispetto della sua volontà e nei tempi e modalità personalizzate, esprimendo così una scelta consapevole
- a cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato e alla vicinanza dei propri cari.
I servizi ADVAR sono gratuiti per i beneficiari.
ADVAR rientra nella Rete di Cure Palliative dell’ULSS 2 Marca Trevigiana.
L’assistenza offerta al malato e alla sua famiglia è completamente gratuita.
Tutti i servizi di ADVAR sono gratuiti per i beneficiari.
I costi sono coperti per circa il 36% dall’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana – con cui ADVAR opera in regime di convenzione, – e per la parte rimanente da liberi contributi raccolti da ADVAR stessa.
Maggiorni informazioni sulla Convenzione di ADVAR con ULSS 2 Marca Trevigiana – cliccando qui.
ADVAR nei numeri. Bilanci e rendicontazioni a disposizione dei cittadini.
Il consenso informato
Il diritto di conoscere tutte le informazioni disponibili sulla propria salute e la propria malattia
Per per poter ricevere qualunque tipo di trattamento sanitario, medico o infermieristico è necessario esprimere la propria scelta, in modo libero e consapevole.
Per fare questo ogni persona malata deve poter conoscere, se lo desidera, tutte le informazioni riguardanti la sua malattia, le possibili evoluzioni, i trattamenti, gli effetti di questi e gli esiti per poterli mettere in relazione con la propria storia personale, i valori e le esperienze della vita.
Questo passaggio costituisce il fulcro del rapporto medico-paziente.
L’alleanza terapeutica che ne consegue affonda le sue radici in una relazione basata sulla fiducia, il rispetto e la collaborazione finalizzate ad affrontare insieme i problemi e le difficoltà del percorso terapeutico.
Per ADVAR questo è un diritto fondamentale di ogni persona.
Approfondimento della Federazione Cure Palliative sul Consenso Informato
Federazione Cure Palliative Onlus nasce a Milano nel 1999 come Organizzazione di 2° livello per iniziativa di 22 Organizzazioni Non Profit (ONP), già attive da anni nel settore delle cure palliative, e ad oggi conta 111 soci di 18 regioni, con più di 5000 volontari attivi.
ADVAR è socio fondatore di Federazione e attualmente partecipa al Coordinamento Regionale Veneto che raccoglie 14 enti.
L’obiettivo di Federazione è quello di porsi come punto di riferimento a livello nazionale per la cura e il sostegno alle persone inguaribili e alle loro famiglie, promuovendo la dignità e il rispetto della persona malata fino al termine della vita.
Federazione svolge attività di corretta divulgazione e sensibilizzazione, si impegna a promuovere le cure palliative nelle sedi istituzionali, favorisce lo scambio e la collaborazione tra gli enti associati, al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati sul territorio, a tutela dei diritti dei cittadini e dell’applicazione delle normative di riferimento.
Per accedere al materiale informativo e formativo di Federazione: https://www.youtube.com/@federazionecurepalliative1633