La solitudine dei superstiti

Advar, attraverso il servizio di Rimanere Insieme, si prende cura delle persone in lutto, di coloro che stanno soffrendo per la morte di un proprio caro, qualsiasi sia la causa della morte, anche per suicidio. In particolare Rimanere Insieme offre spazi di accoglienza e ascolto attraverso colloqui e gruppi di auto mutuo aiuto. In questo articolo la dott.ssa Caterina Bertelli dell’ équipe di Rimanere Insieme porta l’attenzione e riflette  sul vissuto dei “superstiti”.

I superstiti, così vengono definiti i famigliari di chi è morto per un gesto suicidario è un termine che  pone l’accento sulla complessità emotiva; in inglese  viene tradotto con survivors idioma spesso usato anche nella lingua italiana in riferimento alle grandi catastrofi come per esempio i terremoti, che creano grandi distruzioni. L’impatto che ha il suicidio nei famigliari e nella comunità è molto forte, genera molti interrogativi, toglie sicurezze rispetto a se stessi e rispetto ai propri ruoli sociali.

LA SOLITUDINE DEI SUPERSTITI

I superstiti dentro la reazione di shock alla notizia della morte della persona cara, iniziano ad avere pensieri che li collegano alla relazione con loro. Si interrogano su che cosa avrebbero dovuto vedere e non hanno visto, su che cosa avrebbero potuto fare e non hanno fatto e soprattutto sul legame affettivo fra loro: si mettono in discussione,  rispetto al suicida. Inizia a pervadere in loro il senso di colpa per essere vivi, per non essersi accorti che il proprio caro aveva una sofferenza così grande da decidere di togliersi la vita. Il dolore, il male di vivere del proprio caro morto suicida diventa il proprio  e sentono di essere solamente dei sopravvissuti.  A volte erano figli, mogli, mariti, compagni, fratelli già in carico al servizio pubblico o privato per un disagio psichico. Spesso invece nulla lasciava presagire tanto mal-essere. Nel racconto di molti superstiti, i cari che si sono suicidati stavano programmando la vita nella loro quotidianità: parlavano di vacanza, di laurearsi, di risistemare casa, di avere un figlio e così via. A volte alcuni, avevano parlato della loro angoscia ma come pensare che sarebbero potuti arrivare a compiere quel gesto? E allora al dolore per la perdita si aggiunge nei familiari, negli amici, nei superstiti in generale, il rimorso per non averli forse ascoltati abbastanza, di non aver intercettato il loro tormento interiore, di non aver detto loro anche solo, “ti voglio bene”.

La notizia della morte di una persona per suicidio non passa inosservata in una comunità; molti iniziano a chiedersi se conoscevano davvero la persona che si è suicidata, se aveva  dato “segnali” rispetto al desiderio di morire. Alcuni riescono a stare vicini alla famiglia, a supportarla anche solo con vicinanza silenziosa, provando un malessere che logora l’anima. Per altri invece è più facile puntare il dito verso la famiglia ponendo  domande quali “Non ti aveva detto nulla?, Ma non avevi visto che stava male?” Non ti aveva chiesto aiuto”? Nei famigliari questo risuona come sentimento di vergogna come  la dichiarazione di essere stati un cattivo genitore, un marito o una moglie fredda e distaccata, un fratello o una sorella menefreghista. Diventa un’etichetta che con molta difficoltà riusciranno a togliersi di dosso.

Il servizio di Rimanere Insieme accoglie i superstiti offrendo uno spazio e un tempo per depositare e condividere  il loro star-male.  Nei colloqui prima e nei gruppi di mutuo aiuto poi, ritorna spesso la domanda “Perché è successo? Perché lo ha fatto? . Emerge il bisogno primario di ogni essere umano di trovare risposte, di fare ordine dentro di sé. Vi è la necessità di capire cosa porta ad un gesto così estremo. E la risposta cade nel vuoto, rimane sospesa nell’oggi e anche nel futuro in quanto  fa ancora parte del mistero della vita e della scienza. Si possono fare ipotesi, ma nessuna potrà dare certezza e nessuna sarà soddisfacente. La letteratura medico scientifica afferma che vi è un rischio suicidario nelle persone con diagnosi di  depressione ad esempio, ma questo certo non basta per dare un senso a tale decisione. Anche tra le persone che vivono in condizioni di marginalità come chi si trova in carcere o  in una condizione di difficoltà economica ha un tasso di suicidio più alto rispetto al resto della popolazione. Ma tutti o quasi hanno legami affettivi, persone che li hanno in mente e nel cuore e che sarebbero disposti a star loro accanto per affrontare assieme il disagio esistenziale che li pervade.  Per chi resta vi è sempre una scelta diversa da quella decisa dal suicida. Per chi fa il gesto evidentemente no, non la sentiva dentro di sé.  Il superstite può sentirsi tradito dal proprio caro proprio per non averlo reso partecipe del proprio dolore, per non averlo considerato. Si sentono spettatori di una tragedia che in cuor loro si poteva evitare. Sentono di non aver avuto possibilità di prendere parte ad una storia di vita  in cui loro ancora ci credevano. Si chiedono se  davvero i loro cari suicidi li amavano come dicevano o facevano credere. E la lettera di saluto che a volte lasciano ha proprio anche  questa funzione per chi rimane. I superstiti cercano parole che permettano di capire il legame fra loro, capire se il perché del gesto è contaminato da una relazione insoddisfacente. Generalmente  ritrovano ben espresse, parole di bene, di desiderio di vita per loro. E questo li lascia sbigottiti. Scrivono  del loro disagio e del loro bisogno di trovare pace. Stanchi dell’angoscia che non permette loro di trovare serenità. Per il superstite la lettera letta e riletta ha poi  la funzione di trovare il “colpevole del gesto”, o meglio “il capro espiatorio”, diventa il primo passo per poter trovare una via di uscita al proprio dolore. Poco a poco, con il passare del tempo la lettera verrà messa da parte in quanto riusciranno a sentire dentro di sé quel bisogno di pace che rinsalda il legame con il proprio caro. Maturerà dentro di loro il pensiero dell’assenza del colpevole.

Il potere del gruppo che accoglie e rigenera

Dopo un percorso con colloqui individuali con un professionista di Rimanere Insieme, i famigliari, le persone che chiedono aiuto per un lutto in seguito ad un suicidio vengono invitate a partecipare al gruppo di auto mutuo aiuto. La funzione del gruppo è di accogliere per condividere il vissuto doloroso, per lasciarlo andare, per trovare il modo di riprendere a dare un senso alla propria vita nonostante  la perdita. Le narrazioni di dolore vengono spesso descritte attraverso analogie e metafore. Ad esempio una padre che aveva perso la giovane figlia diceva “Mi sento con un cappotto nero pesante addosso”; una moglie si sentiva con uno zaino sulle spalle che non le permetteva di guardare davanti a sé. I racconti diventano testimonianze di un desiderio di sentire normalizzate le proprie angosce, le proprie emozioni e i propri pensieri. Parlare ad altre persone che si  percepiscono “alla pari”, da cui ci si sente capiti e non giudicati  aiuta a scrollarsi di dosso la paura e più spesso la convinzione di essere inguardabili perché “colpevoli e sbagliati”. La forza che scaturisce nel senso di appartenenza al gruppo facilita il processo di guarigione inteso come una ferita che si rimargina. Una ferita che lascia il segno ma che non impedisce di essere protagonisti della propria vita. Con la partecipazione al gruppo si passa dal focus sull’evento tragico a ripensare alla persona amata, all’indissolubilità del legame, alle esperienze nutritive vissute assieme.  Chi partecipa al gruppo da più tempo diventa il guaritore ferito cioè colui che aiuta gli altri, i nuovi arrivati a trovare la forza per rialzarsi. Il gruppo diventa acceleratore di cambiamento e agevola così anche il processo di ritorno alla comunità: si ritorna a desiderare di progettare dentro contesti di vita presenti e futuri.

Dott.ssa Caterina Bertelli – ADVAR Rimanere Insieme

Ho scelto di dare valore ai valori in cui credo.


Lasciti Testamentari
Solidali

Informati
[gravityform id="357" title="false" description="false" ajax="true"]
<script type="text/javascript">var gform;gform||(document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",function(){gform.scriptsLoaded=!0}),window.addEventListener("DOMContentLoaded",function(){gform.domLoaded=!0}),gform={domLoaded:!1,scriptsLoaded:!1,initializeOnLoaded:function(o){gform.domLoaded&&gform.scriptsLoaded?o():!gform.domLoaded&&gform.scriptsLoaded?window.addEventListener("DOMContentLoaded",o):document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",o)},hooks:{action:{},filter:{}},addAction:function(o,r,n,t){gform.addHook("action",o,r,n,t)},addFilter:function(o,r,n,t){gform.addHook("filter",o,r,n,t)},doAction:function(o){gform.doHook("action",o,arguments)},applyFilters:function(o){return gform.doHook("filter",o,arguments)},removeAction:function(o,r){gform.removeHook("action",o,r)},removeFilter:function(o,r,n){gform.removeHook("filter",o,r,n)},addHook:function(o,r,n,t,i){null==gform.hooks[o][r]&&(gform.hooks[o][r]=[]);var e=gform.hooks[o][r];null==i&&(i=r+"_"+e.length),gform.hooks[o][r].push({tag:i,callable:n,priority:t=null==t?10:t})},doHook:function(o,r,n){if(n=Array.prototype.slice.call(n,1),null!=gform.hooks[o][r]){var t,i=gform.hooks[o][r];i.sort(function(o,r){return o.priority-r.priority});for(var e=0;e<i.length;e++)"function"!=typeof(t=i[e].callable)&&(t=window[t]),"action"==o?t.apply(null,n):n[0]=t.apply(null,n)}if("filter"==o)return n[0]},removeHook:function(o,r,n,t){if(null!=gform.hooks[o][r])for(var i=gform.hooks[o][r],e=i.length-1;0<=e;e--)null!=t&&t!=i[e].tag||null!=n&&n!=i[e].priority||i.splice(e,1)}});</script> <div class='gf_browser_unknown gform_wrapper gform_legacy_markup_wrapper' id='gform_wrapper_357' ><div id='gf_357' class='gform_anchor' tabindex='-1'></div><form method='post' enctype='multipart/form-data' target='gform_ajax_frame_357' id='gform_357' action='/news/rimanere-insieme/la-solitudine-dei-superstiti/#gf_357' novalidate> <div class='gform_body gform-body'><ul id='gform_fields_357' class='gform_fields top_label form_sublabel_below description_below'><li id="field_357_12" class="gfield select-eventi gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label gfield_label_before_complex' >Seleziona l&#039;evento per cui vuoi effettuare la prenotazione<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_checkbox'><ul class='gfield_checkbox' id='input_357_12'><li class='gchoice gchoice_357_12_1'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.1' type='checkbox' value='2 ottobre - Cena di Gala “ELEGANZA A TAVOLA”' id='choice_357_12_1' /> <label for='choice_357_12_1' id='label_357_12_1'>2 ottobre - Cena di Gala “ELEGANZA A TAVOLA”</label> </li><li class='gchoice gchoice_357_12_2'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.2' type='checkbox' value='3. ottobre - Pranzo “OLTRE NOI”' id='choice_357_12_2' /> <label for='choice_357_12_2' id='label_357_12_2'>3. ottobre - Pranzo “OLTRE NOI”</label> </li><li class='gchoice gchoice_357_12_3'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.3' type='checkbox' value='5 ottobre - Cena “INSIEME” con i volontari, gli operatori ADVAR e i loro familiari' id='choice_357_12_3' /> <label for='choice_357_12_3' id='label_357_12_3'>5 ottobre - Cena “INSIEME” con i volontari, gli operatori ADVAR e i loro familiari</label> </li><li class='gchoice gchoice_357_12_4'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.4' type='checkbox' value='8 ottobre - Apericena musicale “LA GIOIA”' id='choice_357_12_4' /> <label for='choice_357_12_4' id='label_357_12_4'>8 ottobre - Apericena musicale “LA GIOIA”</label> </li><li class='gchoice gchoice_357_12_5'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.5' type='checkbox' value='9 ottobre - Cena “RITORNO al PASSATO”' id='choice_357_12_5' /> <label for='choice_357_12_5' id='label_357_12_5'>9 ottobre - Cena “RITORNO al PASSATO”</label> </li><li class='gchoice gchoice_357_12_6'> <input class='gfield-choice-input' name='input_12.6' type='checkbox' value='10 ottobre - Pranzo “IL CHURRASCO”' id='choice_357_12_6' /> <label for='choice_357_12_6' id='label_357_12_6'>10 ottobre - Pranzo “IL CHURRASCO”</label> </li></ul></div></li><li id="field_357_5" class="gfield gf_left_half gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label' for='input_357_5' >Nome<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_text'><input name='input_5' id='input_357_5' type='text' value='' class='medium' aria-required="true" aria-invalid="false" /> </div></li><li id="field_357_4" class="gfield gf_right_half gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label' for='input_357_4' >Cognome<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_text'><input name='input_4' id='input_357_4' type='text' value='' class='medium' aria-required="true" aria-invalid="false" /> </div></li><li id="field_357_2" class="gfield gf_left_half gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label' for='input_357_2' >Email<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_email'> <input name='input_2' id='input_357_2' type='email' value='' class='medium' aria-required="true" aria-invalid="false" /> </div></li><li id="field_357_7" class="gfield gf_right_half gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label' for='input_357_7' >Telefono<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_phone'><input name='input_7' id='input_357_7' type='tel' value='' class='medium' aria-required="true" aria-invalid="false" /></div></li><li id="field_357_8" class="gfield gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label' for='input_357_8' >Indica qui il numero dei partecipanti all’evento<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_number'><input name='input_8' id='input_357_8' type='number' step='any' min='1' max='99' value='' class='medium' aria-required="true" aria-invalid="false" aria-describedby="gfield_instruction_357_8" /><div class='instruction ' id='gfield_instruction_357_8'>Inserisci un numero compreso tra <strong>1</strong> e <strong>99</strong>.</div></div></li><li id="field_357_10" class="gfield gfield_contains_required field_sublabel_below field_description_below gfield_visibility_visible" ><label class='gfield_label gfield_label_before_complex' >Consenso<span class="gfield_required"><span class="gfield_required gfield_required_asterisk">*</span></span></label><div class='ginput_container ginput_container_consent'><input name='input_10.1' id='input_357_10_1' type='checkbox' value='1' aria-describedby="gfield_consent_description_357_10 gfield_description_357_10" aria-required="true" aria-invalid="false" /> <label class="gfield_consent_label" for='input_357_10_1' ><span style="font-size:14px; margin:10px 0; display:block;">Ho preso visione dell’informativa. <a class="button togglePrivacy" data-toggle="collapse" data-target="#toggleNewsletterPolicy">Leggi qui</a></span></label><input type='hidden' name='input_10.2' value='&lt;span style=&quot;font-size:14px; margin:10px 0; display:block;&quot;&gt;Ho preso visione dell’informativa. &lt;a class=&quot;button togglePrivacy&quot; data-toggle=&quot;collapse&quot; data-target=&quot;#toggleNewsletterPolicy&quot;&gt;Leggi qui&lt;/a&gt;&lt;/span&gt;' class='gform_hidden' /><input type='hidden' name='input_10.3' value='1' class='gform_hidden' /></div><div class='gfield_description gfield_consent_description' id='gfield_consent_description_357_10'><div class="collapse" id="toggleNewsletterPolicy"><br /> <p>La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell&rsquo;art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito &ldquo;GDPR&rdquo;), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.</p><br /> <p><u><strong>Base giuridica e finalit&agrave; del trattamento</strong></u></p><br /> <p>I dati personali raccolti col presente form saranno trattati al solo scopo di inviarLe via e-mail, come da Sua richiesta, newsletter (di seguito &ldquo;Newsletter&rdquo;). La base giuridica consiste nella necessit&agrave; per la suddetta finalit&agrave;.</p><br /> <p><u><strong>Periodo di conservazione dei dati</strong></u></p><br /> <p>I Suoi dati personali saranno trattati sino alla Sua eventuale richiesta di interruzione del servizio e, comunque, per il tempo strettamente indispensabile al perseguimento delle sopra indicate finalit&agrave;, trascorso il quale saranno cancellati o resi anonimi.</p><br /> <p><u><strong>Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto</strong></u></p><br /> <p><a name="_GoBack"></a> Il conferimento dei dati &egrave; facoltativo. Il rifiuto di fornire i dati comporta l&rsquo;impossibilit&agrave; di ottenere il servizio di Newsletter.</p><br /> <p><u><strong>Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari</strong></u></p><br /> <p>Esclusivamente per le finalit&agrave; sopra specificate, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonch&eacute; a societ&agrave; terze o altri soggetti, che svolgono attivit&agrave; in outsourcing per conto del Titolare in qualit&agrave; di responsabili del trattamento; i Suoi dati non saranno in ogni caso oggetto di diffusione.</p><br /> <p><u><strong>Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un&rsquo;organizzazione internazionale</strong></u></p><br /> <p>I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento presso Paesi Terzi non europei.</p><br /> <p><u><strong>Diritti degli interessati </strong></u></p><br /> <p>Lei ha il diritto (v. artt. 15 -22 del GDPR) di chiedere alla ns. Societ&agrave; di accedere ai Suoi dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonch&eacute; di ottenere la portabilit&agrave; dei dati da Lei forniti solo se oggetto di un trattamento automatizzato basato sul Suo consenso o sul contratto. Lei ha anche il diritto di proporre reclamo all&rsquo;autorit&agrave; di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali.</p><br /> <p><u><strong>Soggetti del trattamento</strong></u></p><br /> <p>&Egrave; disponibile, presso i titolari del trattamento dati sotto indicati, il contratto che regolamenta il rapporto di co-titolarit&agrave; del dato sottoscritto da <strong>Fondazione ADVAR ONLUS</strong> e <strong>Associazione Assistenza domiciliare volontaria Alberto Rizzotti ONLUS. </strong>Lei potr&agrave; esercitare i suoi diritti inviando apposita istanza scritta a:</p><br /> <ul><br /> <li><br /> <p><strong>Fondazione ADVAR ONLUS </strong>con sede via Fossaggera 4/c, a Treviso, alla c/a del titolare del trattamento dati contattabile come tale al seguente inviando apposita istanza scritta all&rsquo;indirizzo sopra fornito oppure scrivendo all&rsquo;indirizzo mail privacy@advar.it</p><br /> </li><br /> <li><br /> <p><strong>Associazione Assistenza domiciliare volontaria Alberto Rizzotti ONLUS </strong>con sede via Fossaggera 4/c, a Treviso, alla c/a del titolare del trattamento dati contattabile come tale al seguente inviando apposita istanza scritta all&rsquo;indirizzo sopra fornito oppure scrivendo all&rsquo;indirizzo mail privacy@advar.it</p><br /> </li><br /> </ul><br /> <p><br /><br /></p><br /> <p><u><strong>Responsabile della protezione dei dati/data protection officer</strong></u></p><br /> <p>Il Responsabile della protezione dei dati/data protection officer (RPD/DPO) &egrave;:</p><br /> <ul><br /> <li><br /> <p>Per <strong>Fondazione ADVAR ONLUS</strong> il DPO &egrave; <strong>UNINDUSTRIA SERVIZI &amp; FORMAZIONE TREVISO PORDENONE S.C.AR.L.</strong> contattabile come tale al seguente indirizzo mail dpo@advar.it</p><br /> </li><br /> </ul><br /> <p><br /><br /></p><br /> <p>Presa visione della sopra esposta informativa, l&rsquo;Utente chiede di essere iscritto al servizio di Newsletter di <strong>Fondazione ADVAR ONLUS</strong> e autorizza quest&rsquo;ultima all&rsquo;invio di e-mail a tale scopo.</p><br /> </div><br /> <br></div></li></ul></div> <div class='gform_footer top_label'> <input type='submit' id='gform_submit_button_357' class='gform_button button' value='Prenoto la mia partecipazione' onclick='if(window["gf_submitting_357"]){return false;} if( !jQuery("#gform_357")[0].checkValidity || jQuery("#gform_357")[0].checkValidity()){window["gf_submitting_357"]=true;} ' onkeypress='if( event.keyCode == 13 ){ if(window["gf_submitting_357"]){return false;} if( !jQuery("#gform_357")[0].checkValidity || jQuery("#gform_357")[0].checkValidity()){window["gf_submitting_357"]=true;} jQuery("#gform_357").trigger("submit",[true]); }' /> <input type='hidden' name='gform_ajax' value='form_id=357&amp;title=&amp;description=&amp;tabindex=0' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='is_submit_357' value='1' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='gform_submit' value='357' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='gform_unique_id' value='' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='state_357' value='WyJ7XCIxMC4xXCI6XCJhYWY1N2I5YjE2ZDVkMThmM2U3YjEyNjUxMzEzMzU1NFwiLFwiMTAuMlwiOlwiZDYxZGEyN2Q0MDI5NmQ0YjE2NjFkMzY0NzVhNDhkYjFcIixcIjEwLjNcIjpcImFhZjU3YjliMTZkNWQxOGYzZTdiMTI2NTEzMTMzNTU0XCJ9IiwiYzg3OTczZDI0ODE1ZmM0Mjc5MjhmNDU5MDU2MWE3ZGYiXQ==' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='gform_target_page_number_357' id='gform_target_page_number_357' value='0' /> <input type='hidden' class='gform_hidden' name='gform_source_page_number_357' id='gform_source_page_number_357' value='1' /> <input type='hidden' name='gform_field_values' value='' /> </div> </form> </div> <iframe style='display:none;width:0px;height:0px;' src='about:blank' name='gform_ajax_frame_357' id='gform_ajax_frame_357' title='Questo iframe contiene la logica necessaria per gestire Gravity Forms con Ajax.'></iframe> <script type="text/javascript"> gform.initializeOnLoaded( function() {gformInitSpinner( 357, 'https://www.advar.it/wp-content/plugins/gravityforms/images/spinner.svg' );jQuery('#gform_ajax_frame_357').on('load',function(){var contents = jQuery(this).contents().find('*').html();var is_postback = contents.indexOf('GF_AJAX_POSTBACK') >= 0;if(!is_postback){return;}var form_content = jQuery(this).contents().find('#gform_wrapper_357');var is_confirmation = jQuery(this).contents().find('#gform_confirmation_wrapper_357').length > 0;var is_redirect = contents.indexOf('gformRedirect(){') >= 0;var is_form = form_content.length > 0 && ! is_redirect && ! is_confirmation;var mt = parseInt(jQuery('html').css('margin-top'), 10) + parseInt(jQuery('body').css('margin-top'), 10) + 100;if(is_form){jQuery('#gform_wrapper_357').html(form_content.html());if(form_content.hasClass('gform_validation_error')){jQuery('#gform_wrapper_357').addClass('gform_validation_error');} else {jQuery('#gform_wrapper_357').removeClass('gform_validation_error');}setTimeout( function() { /* delay the scroll by 50 milliseconds to fix a bug in chrome */ jQuery(document).scrollTop(jQuery('#gform_wrapper_357').offset().top - mt); }, 50 );if(window['gformInitDatepicker']) {gformInitDatepicker();}if(window['gformInitPriceFields']) {gformInitPriceFields();}var current_page = jQuery('#gform_source_page_number_357').val();gformInitSpinner( 357, 'https://www.advar.it/wp-content/plugins/gravityforms/images/spinner.svg' );jQuery(document).trigger('gform_page_loaded', [357, current_page]);window['gf_submitting_357'] = false;}else if(!is_redirect){var confirmation_content = jQuery(this).contents().find('.GF_AJAX_POSTBACK').html();if(!confirmation_content){confirmation_content = contents;}setTimeout(function(){jQuery('#gform_wrapper_357').replaceWith(confirmation_content);jQuery(document).scrollTop(jQuery('#gf_357').offset().top - mt);jQuery(document).trigger('gform_confirmation_loaded', [357]);window['gf_submitting_357'] = false;wp.a11y.speak(jQuery('#gform_confirmation_message_357').text());}, 50);}else{jQuery('#gform_357').append(contents);if(window['gformRedirect']) {gformRedirect();}}jQuery(document).trigger('gform_post_render', [357, current_page]);} );} ); </script>