Le cure palliative sono un modello di cura completo e personalizzato. La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) le definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”.
Sono l’insieme dei trattamenti rivolti a controllare i sintomi della malattia, in primo luogo il dolore, riducendo il livello di sofferenza per preservare la miglior qualità di vita possibile dei malati e dei loro famigliari.
Le cure palliative sono garantite a tutti i malati inguaribili in fase avanzata e terminale e danno risposte adeguate ai complessi e differenti bisogni fisici, ma anche spirituali, psicologici e sociali del malato e della sua famiglia
ADVAR inoltre riconosce al malato una serie di diritti inalienabili che si impegna a non disattendere.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto di tutti i cittadini all’accesso alle cure palliative è la legge 38/2010.

La Federazione Cure Palliative è nata a Milano il 6 aprile 1999 per iniziativa di 22 Organizzazioni Non Profit – ONP – attive da anni nel settore delle cure palliative e conta attualmente circa 100 Associati.